Torna a Roma, il prossimo 26 novembre, la Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, giunta alla sua tredicesima edizione. L’appuntamento, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, è ormai un punto di riferimento per gli esperti di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi. Quest’anno l’evento propone cinque sessioni tematiche, pensate per tradurre i recenti aggiornamenti legislativi e tecnici in indicazioni operative per i professionisti:
- l’analisi del nuovo Decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159, che introduce modifiche rilevanti in materia di tutela dei lavoratori;
- un approfondimento sull’evoluzione della prevenzione incendi, con la presentazione di dati e nuove linee di indirizzo elaborate dal Centro Studi CNI;
- una parte dedicata agli edifici storici, con strumenti tecnici innovativi per conciliare conservazione e requisiti antincendio;
- lo spazio sulla certificazione delle competenze, sempre più strategico per chi opera nel settore;
- la discussione dei risultati di una ricerca congiunta di CNI, ANCE e Formedil sulla percezione del rischio nei cantieri e sulla diffusione della cultura della sicurezza.
Da quest’ultimo confronto, in particolare, nascerà un documento programmatico curato dal CNI.
La partecipazione all’iniziativa prevede il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali.
Per conoscere tutti i dettagli e le modalità di partecipazione, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del CNI.