Area Tematica Impresa 4.0
OBIETTIVI
Come descritto in Wikipedia, il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
A livello nazionale, nel 2017 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha varato il Piano Nazionale Industria 4.0, per favorire tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
- operare in una logica di neutralità tecnologica
- intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
- agire su fattori “abilitanti”:
Il Piano individua e potenzia, indirizzandole in una logica 4.0, alcune precedenti misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne prevede di nuove:
Azione | Obiettivo |
Iper e Super Ammortamento | Investire per crescere |
Nuova Sabatini | Credito all’innovazione |
Fondo di Garanzia | Ampliare le possibilità di credito |
Credito d’imposta R&S | Premiare chi investe nel futuro |
Startup e PMI innovative | Accelerare l’innovazione |
Patent box | Dare valore ai beni immateriali |
Nuove tecnologie e la flessibilizzazione del lavoro, stanno già ora influenzando le dinamiche, e lo faranno ancora di più nei prossimi 2-3 anni. Cambiano di conseguenza le competenze e abilità ricercate: nel 2020 il problem-solving rimarrà la soft skill più ricercata, e parallelamente, diventeranno più importanti il pensiero critico e la creatività.
Per attuare il Piano Nazionale e soddisfare i nuovi fabbisogni di enti ed aziende, servono figure professionali che dispongano di competenze tecniche ed organizzative in grado di coordinare progetti complessi e che possano assumersi rilevanti responsabilità nei confronti della committenza e della collettività, muovendosi in un contesto eticamente e deontologicamente corretto.
Già oggi, ed ancora più nel futuro prossimo, gli Ingegneri potranno essere chiamati a svolgere ruoli chiave all’interno delle tecnologie “abilitanti” che stanno guidando la Quarta Rivoluzione Industriale.
In particolare, all’interno dell’Area Tematica “Industry 4.0” potranno essere portate avanti ad esempio le seguenti attività:
- favorire la nascita e la crescita di profili e figure professionali attinenti a specifiche Azioni previste dal Piano;
- sviluppare collaborazioni e progetti, inerenti le tecnologie abilitanti (Advanced manufacturing solution, Additive manufacturing, Simulation, Horizontal e vertical integration, Industrial internet, Cloud, Cyber-security, Big Data Analytics);
- promuovere opportunità inerenti questa area tematica;
- organizzare eventi e pubblicare materiali informativi, approfondimenti e statistiche inerenti i punti precedenti.
Iniziative – clicca sul titolo per info e atti da scaricare
Allegato: op.jpg
Allegato: op_.png
Allegato: TecnologieAbilitanti.png
Allegato: TecnologieAbilitanti-1.png